Omicidio a Lamezia Terme: padre spara e uccide il figlio di soli 30 anni. L’uomo si è costituito, mentre le indagini proseguono.
Dopo il terribile caso di una madre che lancia una bimba di pochi mesi dal balcone, a Lamezia Terme, in Calabria, un uomo ha ucciso il proprio figlio trentenne al culmine di una lite. Il fatto è avvenuto nella tarda mattinata di venerdì 2 maggio, nel quartiere Marinella, zona sud della città. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e il magistrato di turno. Le indagini sono in corso.

Uomo uccide il figlio: la dinamica dei fatti a Lamezia Terme
Il quartiere Marinella, abitualmente frequentato durante l’estate per le vacanze, è stato teatro di una tragedia familiare che ha spezzato una vita e sconvolto la città. Secondo le prime ricostruzioni riportate da Lacnews24.it, padre e figlio avrebbero avuto una discussione. In pochi istanti, è degenerata in violenza. Il padre avrebbe esploso un colpo di pistola, colpendo mortalmente il figlio lasciandolo sull’asfalto nei pressi della villetta di famiglia.
Sul luogo dell’omicidio è intervenuta la polizia, che ha immediatamente avviato i rilievi tecnici necessari, e il pubblico ministero di turno, informato dell’accaduto, ha coordinato i primi accertamenti. Sul selciato restano evidenti le tracce del dramma: gesso per delimitare l’area e la terra versata per coprire il sangue. Successivamente all’omicidio, l’uomo si è costituito spontaneamente.
Il mistero di un’Alfa Romeo acquisita per gli accertamenti
Durante le operazioni, è stata prelevata anche un’automobile, un’Alfa Romeo Giulietta bianca, portata via per eseguire ulteriori esami. Non sono ancora noti i dettagli sul ruolo del veicolo, ma sarà oggetto di analisi approfondite da parte degli investigatori, nel tentativo di chiarire ogni aspetto della vicenda.
Mentre gli inquirenti indagano sull’ennesima tragedia familiare, i dati pubblicati da Poliziadistato.it, secondo cui gli omicidi sono in calo nel nostro Paese, non sembrano rassicurare. Nel dettaglio, l’analisi del fenomeno nel decennio 2015-2024 mostra una diminuzione del 33 percento.